Copyright © 2024-2025 Simona Spadavecchia - P.I. 10916440968 - Milano - Tutti i diritti riservati
Piacere, Simona! Mi sono laureata in letteratura contemporanea e successivamente ho conseguito un master in scrittura creativa presso la Scuola Holden di Torino. Ho inoltre perfezionato le tecniche di scrittura grazie all'insegnamento di noti scrittori italiani.
Attualmente collaboro con case editrici, librerie e agenzie di comunicazione nel ruolo di editor, autrice, copywriter e responsabile della comunicazione.
Insegno scrittura creativa di base a ragazzi e adulti: scoprire gli universi narrativi nascosti in ognuno di noi e contribuire a migliorarli mi dona una gioia immensa.
Ciao a tutti! Geometra per lavoro, cestista (più o meno circa quasi...), motociclista (grazie, papà!), appassionato di musica, Lego, videogame e soprattutto di fotografia. Giro con la macchina fotografica al collo da più di vent'anni, ma non smetto mai di aggiornarmi sulle nuove tecniche e i nuovi modelli in commercio.Nel 2012 mi sono classificato primo al contest indetto da "Le donne di Merlino" con "Reflex": la puoi vedere nel mio portfolio.
Ho seguito lezioni all'Istituto Italiano di Fotografia e poi sono approdato al Mhole di Milano per affinare il mio stile e approfondire gli aspetti legati alla post-produzione.
L'idea di Innesti Creativi nasce qualche anno fa dalla decisione di condividere, oltre all'amore, anche un progetto che unisse i nostri due modi di raccontare storie: parole e immagini.
scrittore
scrittrice e formatrice
Testardo, intransigente, con un cuore grande. Mi ha insegnato che scrivere vuol dire mettersi in gioco e che quello che rende grande uno scrittore è l'emozione. Premio Bagutta con Avere tutto (2022) e Premio Strega Giovani con Fedeltà (2019), dal quale è stata tratta l'omonima serie tv Netflix.
Collabora con la rivista Tuttolibri de La Stampa. Scrittura creativa per lei è usare anima, corpo e narrazione orale per entrare in contatto con la nostra storia più profonda.
scrittore
direttrice di Holden Pro
Scrittore di numerosi libri tradotti in diverse lingue, ultimo dei quali è Romanzo senza umani edito da Feltrinelli, è stato finalista del Premio Italo Calvino e del Premio Strega. Con lui ho sperimentato l'arte di scrivere all'impronta e ho trovato il mio racconto maestro.
Si occupa di comunicazione per imprese e professionisti ma ha un interesse innato per l'antropologia. Questo mix ha reso le sue lezioni molto attuali ma anche ricche di simbologia e saperi che si tramandano di generazione in generazione. Devo a lei quello che so su spazio, tempo e archetipi della narrazione.
scrittrice
drammaturgo e attore
Tutto quello che viviamo è importante, basta saperlo raccontare dalla giusta prospettiva. L'ho scoperto grazie a Eleonora Sottili, scrittrice per Einaudi di Senti che vento. È sorprendente constatare come siano ricche e intense le vite che spesso trattiamo con noncuranza quando basta provare a narrarle con la giusta cura.
Diplomato all'Accademia d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano è drammaturgo, attore e autore di varie opere teatrali di prosa e lirica rappresentate in Italia e all'estero. Per me è stato un esempio fondamentale per scrivere dialoghi efficaci e realistici che prendono spunto dal mondo teatrale.
Fotografo
Fotografa e digital publishing
Andrea si occupa di progetti di documentazione e reportage, di come la società ritrae se stessa, dello spostamento delle persone, dalle metropolitane ai flussi migratori, fino al contagio dell’Ebola in Sierra Leone.
Da alcuni anni collabora con ONG e organizzazioni su progetti di comunicazione e divulgazione in zone disagiate.
Specializzata in fotografia di matrimonio e fotografia di ritratto con predilezione per il settore pregnancy e newborn, da diversi anni ha deciso di dedicarsi anche all’insegnamento della sua passione sia in scuole pubbliche che private.